
Musica: tra emozioni e ricordi
Category:News Area Formazione,tutte le NewsEmozioni. La musica, se definita come uno stimolo emozionale, può essere considerata come molto complessa e capace di suscitare emozioni in modo diverso. Queste possono essere determinate sia dalla struttura stessa della musica che dal contesto in cui questa è inserita.
Quali sono i meccanismi determinati che fanno sì la musica susciti delle emozioni?
I meccanismi che fanno si che le emozioni possano essere determinate dai brani musicali sono il tronco cerebrale, il condizionamento, il contagio emotivo, l’immaginazione visiva, la memoria episodica e le aspettative musicali.
Partendo dal tronco encefalico, questo ha la funzione di cogliere le caratteristiche acustiche più importanti del brano musicale, tramite lo stesso meccanismo con cui i suoni improvvisi determinano un’attivazione del sistema nervoso centrale.
Per quanto riguarda il condizionamento, invece, un’emozione può essere scatenata da un brano musicale poiché questo è più volte associato ad aventi positivi o negativi.
L’emozioni di un brano sono anche legate al cosiddetto contagio emotivo, in cui l’ascoltatore percepisce le emozioni che la musica vuole trasmettere e le “mima” internamente, attraverso la mediazione dei neuroni a specchio. Alcuni studi hanno osservato che è possibile percepire le emozioni altrui sentendo solamente la loro voce e quindi associando ad un determinato tono una certa emozione. La voce, infatti, è in grado di esprimere emozioni tramite la regolazione della frequenza, dell’intensità e di alcuni pattern temporali o ritmici. La musica suscita emozioni poiché è caratterizzata da quelle stesse strutture che sono presenti anche nel linguaggio parlato e che permettono di esprimere le emozioni. Infatti, come un discorso pervaso dall’emozione della rabbia ha un ritmo veloce e un’intensità alta allo stesso tempo un brano musicale per suscitare la rabbia ha le stesse caratteristiche. Questo rende la musica un efficace strumento per suscitare e trasmettere emozioni, poiché il cervello risponde in modo automatico ad alcune caratteristiche universali ed innate.
Un altro modo per suscitare emozioni è l’immaginazione visiva, poiché l’affiorare di particolari immagini nella mente durante l’ascolto di un brano musicale provoca emozioni associate all’immagine stessa. Si pensa infatti che un’emozione possa essere determinata dalla comparsa di immagini particolari che il brano suscita. Questo meccanismo si presenta in assenza di stimoli sensoriali rilevanti ed è stato dimostrato che i brani musicali sono particolarmente efficaci nell’indurre immagini visive. Ci sono, poi, dei temi che ricorrono nelle immagini evocate dalla musica, come la natura o fluttuare nello spazio, probabilmente perchè alcune caratteristiche del brano sono più efficaci nello stimolare vivide immagini.
La memoria episodica invece si riferisce ad un processo che avviene nel momento in cui un brano musicale evoca il ricordo di un evento particolare vissuto dalla persona che ascolta. Tramite la memoria episodica le emozioni si manifestano poiché un brano musicale riporta alla mente ricordi specifici e connessi con determinate emozioni. Secondo alcuni studi, si pensa che i ricordi che riaffiorano tramite la musica siano legati alle relazioni sociali, ma in realtà si associano a qualsiasi tipo di evento come una vacanza o un concerto. Nei bambini, ad esempio, la memoria episodica si sviluppa molto lentamente nell’età prescolare, mentre negli anziani è il primo tipo di memoria che inizia a peggiorare.
Infine, l’aspettativa musicale, fa riferimento al meccanismo con cui l’emozione viene provocata nell’ascoltatore grazie ad una specifica struttura del brano musicale che può confermare o cambiare le aspettative dello stesso. Durante l’ascolto di un brano le emozioni provate non sono sempre le stesse ma hanno dei picchi o dei minimi, con momenti emotivamente forti che durano per pochi secondi. Nel caso in cui l’ascoltatore si sia creato un’aspettativa che poi viene confermata, l’emozione risulterà positiva, nel caso contrario sarà negativa o di sorpresa.