Ritorno al lavoro
Offriamo consulenza al sistema di inserimento lavorativo mirato delle persone dopo danno al sistema nervoso, per rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni delle Persone con disturbi neurologici acquisiti, delle Imprese e degli altri portatori di interesse territoriali (Servizi Sociali e Sanitari, Associazioni).
Il servizio prevede le seguenti azioni principali:
- Valutazione delle funzioni sensoriali, neuropsicologiche, psicologiche, motorie, e del livello di autonomia nel quotidiano, nonché di attività e partecipazione secondo modello ICF
- Analisi delle potenzialità lavorative, elaborazione e registrazione delle relative schede professionali e supporto informativo alle persone con disabilità
- Job Analysis ed elaborazione delle schede relative ai posti / processi di lavoro e relativa consulenza alle imprese
- Predisposizione di percorsi personalizzati di transizione al lavoro con job coach e supporto dell’inserimento lavorativo
Ritorno alla guida: guida sicura dopo lesione cerebrale o nell’invecchiamento
Dovrebbero essere considerati numerosi aspetti clinici ed essere utilizzate quindi diverse procedure per decidere se un paziente è in grado di tornare a guidare dopo una malattia neurologica o un evento traumatico, o durante il semplice passare degli anni dell’età.
Viene sottolineata l’importanza di una valutazione competente e dettagliata delle funzioni motorie e di quelle cognitive sia in ambulatorio che con simulatore, e poi su strada e nel traffico.
Per quanto riguarda la valutazione e il trattamento delle funzioni neuropsicologiche nella persona con guida ad alta responsabilità (camion, corriera, autobus, etc.) il nostro team effettua un livello di maggiore approfondimento, come suggerito dalle linee guida internazionali.
VALUTAZIONE *
In ambulatorio
Funzioni sensoriali
– visus
– campo visivo
– sensibilità al contrasto
– stereopsi (discriminazione della profondità)
– affaticamento
– abbagliamento
- Udito:
– acuità
– localizzazione degli stimoli
Funzioni motorie:
– escursione articolare
– forza muscolare
– coordinazione motoria
– coordinazione visuo-motoria
Funzioni cognitive (livello standard e livello di alta responsabilità
- Visuo-percettive
– attenzione selettiva
– attenzione divisa
– attenzione sostenuta
- Mnesiche
– memoria per i segnali e le regole stradali
- Esecutive
– capacità decisionale rapida
– capacità di inibizione o correzioni di eventuali azioni erronee
– capacità progettuale
- Comportamento ed emozioni
- Questionario abituale guida dell’automobile nel paziente prima dell’evento patogeno
- manovre di base
- guida in zone con differente traffico e differente velocità (strada statale e autostrada)
- guida con differenti condizioni di luce
Su strada
- manovre di base
- guida in zone con differente traffico e differente altimetria
- guida con differenti condizioni di luce
Dopo l’attenta valutazione è possibile impostare programmi di riabilitazione specifici per le singole funzioni (o motoria o sensoriale o neuropsicologica) al fine di riportare, ove possibile, la persona nelle condizioni di una guida sicura per sé e per gli altri.
* si ricorda che per ogni valutazione di idoneità alla guida su strada, la decisone finale spetta unicamente alle commissioni medico-legali dell’USL, verso le quali BrainCare può fornire una consulenza su richiesta, così come verso i pazienti che lo desiderassero