
Stress. Come il corpo subisce gli effetti dello stress
Category:News Area Formazione,tutte le NewsStress. Come il corpo subisce gli effetti dello stress
Stress. Perchè spesso lo stress potrebbe avere delle conseguenze anche a livello corporeo. Ci hai mai pensato? Forse questa associazione non è così immediata perché normalmente si è portati a pensare che questo incida principalmente sull’ aspetto emotivo.
Ma andiamo per ordine: che cos’è prima di tutto lo stress? Esso può essere definito come una risposta psicofisica alla richiesta di svolgimento di compiti molto differenti tra loro siano essi di tipo cognitivo, emotivo o sociale, che vengono percepiti dalla persona come eccessivi.
Ovviamente non tutti i tipi i stress sono uguali per tutti, in quanto dipendono molto dall’interazione fra fattore scatenate o stressor e la persona in questione. Infatti una situazione stressante può essere scatenata in una persona da un fattore negativo come la morte di una persona o una separazione, come anche in un’latra persona da un evento piacevole come il matrimonio o la nascita di un figlio.
Di conseguenza anche la sua durata è differente, poiché la singola presentazione dell’evento fa si che questo abbia una durata limitata e venga definito come acuto, mentre se è presente in maniera costante viene classificato come cronico.
Lo stress può provocare oltre che conseguenze di tipo emotivo, anche fisico. A questo proposito, l’obiettivo di questa seconda giornata di corso è quello di chiarire quali possono essere gli effetti dello stress a livello corporeo.
Ad esempio proviamo ad immaginare una situazione di forte stress al lavoro o nella vita privata; il sintomo più riconoscibile sarà sicuramente uno stato ansioso o un umore deflesso, ma proviamo a pensare anche quale potrebbe essere l’effetto sul nostro fisico. Infatti un momento difficile o di cambiamento della propria vita può portare ad avere una dieta squilibrata (poco appetito o grandi abbuffate), che possono alterare alcuni parametri fisici come ad esempio la glicemia e l’assetto lipidico, o procurare cambiamenti a livello della massa muscolare.
Durante il corso, come già anticipato, sarà possibile sottoporsi ad un’analisi della propria Human Body Composition, che permette di rilevare diversi parametri quali massa magra – massa grassa, idratazione, elettroliti dentro e fuori le cellule, sistema tampone acido-basico, e l’angolo di fase strettamente legato ai livelli di stress.
Se sei curioso di scoprire quanto lo stress possa influire sul tuo fisico e vuoi avere un’analisi dettagliata dei risultati ottenuti da parte degli esperti del nostro team, non perdere tempo ed iscriviti subito inviando un email a questo indirizzo: segreteria@braincare.it
Per scaricare la brochure completa del Per-Corso clicca QUI.
Ti potrebbe interessare anche:
- Coronavirus e Psicopatologia
- Federico Fellini: un genio e un esempio che travolge ed ispira
- Cyber-bullismo. Prevenzione delle molestie in rete
- Anosognosia. Un deficit nella sfera della consapevolezza
- Sonno. La lunga storia del sonno: sogni, culture e tradizioni a confronto
- Medicina potenziativa: non si cura il malato, si potenzia la persona sana
- Resilienza – come la resilienza è una dote sia per il singolo che per il team
- Lasciare un’eredità: paure, pensieri, opere o missioni personali
- Holacracy: la prima forma di organizzazione lavorativa senza alcun capo
- Biomarker della SLA: la proteina c-reattiva come fattore prognostico
- Coronavirus e Psicopatologia
- Federico Fellini: un genio e un esempio che travolge ed ispira
- Cyber-bullismo. Prevenzione delle molestie in rete
- Anosognosia. Un deficit nella sfera della consapevolezza
- Sonno. La lunga storia del sonno: sogni, culture e tradizioni a confronto
- Medicina potenziativa: non si cura il malato, si potenzia la persona sana
- Resilienza – come la resilienza è una dote sia per il singolo che per il team
- Lasciare un’eredità: paure, pensieri, opere o missioni personali
- Holacracy: la prima forma di organizzazione lavorativa senza alcun capo
- Biomarker della SLA: la proteina c-reattiva come fattore prognostico