Category:Anna Cantagallo,News Area Clinica
Tags : Anna Cantagallo Braincare memoria performance
Anna Cantagallo: migliorare le performance di memoria
La dottoressa Anna Cantagallo, insieme ai professionisti di Braincare, si occupa nel suo lavoro della stimolazione
e potenziamento delle performance non solo di soggetti con deficit ma anche di persone abili o iper-abili.
L’opinione secondo cui l’invecchiamento sia caratterizzato inesorabilmente dalla perdita di un gran numero di funzioni fisiche e mentali è ormai obsoleta.
Col trascorrere degli anni le funzioni: uditive, visive, mnemoniche ed intellettive subiscono un declino inevitabile.
“Tale declino è spesso causato dalla carenza di esercizio mentale e fisico oltreché da varie patologie neurodegenerative”
sostiene la dottoressa Anna Cantagallo proseguendo
“La ricerca scientifica sempre più spesso documenta come molte delle perdite attribuite alla macina del tempo
sono provocate da un cattivo stile di vita, da abitudini alimentari scorrette e dallo scarso esercizio mentale e fisico.
Va sottolineato che la grande maggioranza delle persone anziane – oltre i 65 anni – conserva un cervello in grado di funzionare in modo corretto”.
Per assicurarsi una buon funzionamento cognitivo, sia durante la vita adulta sia nella fase della vecchiaia,
può essere molto utile tenere in allenamento il nostro cervello grazie alla stimolazione cognitiva.
“Quando parliamo di stimolazione cognitiva” – afferma la dottoressa Anna Cantagallo-
“parliamo di un trattamento specifico finalizzato al potenziamento di funzioni quali la memoria, l’attenzione, il linguaggio,
la capacità di ragionamento e concentrazione in persone di qualunque età, che vogliano migliorare la propria efficienza cognitiva”.
C’è un comune accordo tra i professionisti del settore per quanto riguarda l’efficacia dei trattamenti nel rallentamento dei processi di decadimento.
I beneficiari della stimolazione cognitiva possono essere:
i soggetti sani che vogliono mantenere attivo il cervello: per essi i professionisti BrainCare propongono delle sessioni di palestra cognitiva,
ovvero una forma di stimolazione cognitiva di gruppo o individuale, rivolte ad anziani che presentano un normale funzionamento cognitivo globale.
I corsi, interamente personalizzabili a seconda delle esigenze e delle disponibilità dei partecipanti,
sono finalizzati al potenziamento o consolidamento delle competenze cognitive (memoria, attenzione, linguaggio, ragionamento),
attraverso attività ed esercitazioni pratiche, piacevoli e gratificanti.
Persone affette da deterioramento cognitivo: in questo intervento la stimolazione cognitiva mira al rallentamento del declino
che la demenza comporta; basandosi sulla stimolazione delle funzioni cognitive non ancora compromesse,
cercando di mantenerle e rallentando così il decorso della malattia, il peggioramento dei sintomi cognitivi e del loro impatto funzionale.
Questi interventi sono connotati da un approccio attento ai fattori sociali,
comunicativi ed emotivi e alle attività di vita quotidiana di ogni partecipante al gruppo.
Soggetti giovani che desiderano allenare la propria mente: in questo caso BrainCare insieme alla dott.ssa Anna Cantagallo
propongono una serie di strategie per migliorare la performance nelle varie componenti psicologiche.
Imparare alcuni semplici regole di memorizzazione permette di prendersi cura quotidianamente del nostro funzionamento cognitivo:
prestare attenzione e concentrarsi nel momento della memorizzazione.
Evitare interferenze di altri oggetti, persone, informazioni quando si sta leggendo qualcosa da memorizzare.
Utile la lettura di libri sulla memoria e l’apprendimento: la comprensione dei processi neurali,
cognitivi ed emotivi alla base della memorizzazione, e la riflessione su questi, possono essere molto utile per potenziare le proprie capacità mnestiche (meta memoria).
Autore Anna Cantagallo
Pubblicato il 06 febbraio 2016
© Riproduzione vietata