Quel tesoro del tuo cervello

“Quel tesoro del tuo cervello” è il nuovo libro della Dottoressa Anna Cantagallo, creato come un viaggio alla scoperta delle tue qualità e capacità col fine di aiutare le persone che hanno over 40 e che ogni giorno desiderano avere chiarezza e la lucidità mentale per dare sempre il proprio massimo contributo grazie alla conoscenza dei meccanismi e delle potenzialità della loro mente, agli esercizi pratici e alla misurazione consapevole dei propri progressi.

Il viaggio si snoda attraverso 16 tappe, suddivise in Parte I e Parte II. Grazie a questo percorso potrai elaborare una soluzione specifica per ogni tuo bisogno e velocizzare così il raggiungimento del tuo obiettivo in modo misurabile e garantito.

Il libro sarà un viaggio avventuroso o misterioso, con te e dentro di te: il suo assunto di base è che Tu hai già tutto, il tuo Tesoro, basta riscoprirlo e ritrovarlo. I capitoli attraversano il tuo cervello ed il tuo corpo in 2 tappe: la prima nel primo volume fino al capitolo 8, la seconda nel secondo volume dal capitolo 9 in poi.

Potrai viaggiare alla scoperta delle tue percezioni, memorie, attenzioni, emozioni, organi e tanto altro che è dentro di te ma devi ancora scoprirlo!

Ogni capitolo si avvicina al lettore per capirne le preoccupazioni quotidiane, il contributo delle neuroscienze a riguardo, qualche curiosità, consigli e pratici esercizi con brevi accenni alle patologie, in modo che per ogni necessità o debolezza, tu riesca a leggerla, interpretarla, misurarla, ma soprattutto tu possa trovare il consiglio giusto e applicare l’esercizio pratico-operativo per ridurla o superarla.

Non perdere questa grandiosa occasione di crescita personale!

Il libro è acquistabile online ed in tutte le principali librerie!

Rated 5 out of 5
14 Giugno 2023

Un’opera in due volumi che esplora, con profonda competenza e una notevole capacità divulgativa, la scienza che mette in correlazione mente e corpo. Un libro interessante che diventa manuale pratico per conoscersi e migliorarsi.

Non è semplice spiegare in una breve recensione quanto io abbia apprezzato, da biologa, i due volumi. In ogni capitolo ho trovato esaurienti spiegazioni scientifiche, indicazioni su come valutare abitudini e comportamenti, consigli per instaurare uno stile di vita sano e di successo. Ho letto alcune pagine a mio figlio, in particolare quelle sulla voce, che lui stava cambiando proprio in quel periodo: si è ritrovato nelle parole delle dottoressa e ha trovato i consigli estremamente utili per rafforzare la sua autostima a scuola, affrontando le interrogazioni con sicurezza. Altre pagine le ho lette a mia mamma, che soffre di acufeni.

Non c’è pagina che non sia una scoperta e un piacere leggere.

Teresa Borghi
Rated 5 out of 5
7 Aprile 2022

“Quel tesoro del tuo cervello” è un libro di vasta portata in termini di contenuti, linearità e semplicità di esposizione. La Dott.ssa Cantagallo accompagna il lettore in un viaggio affascinante, alla scoperta dell’oggetto più complesso che esista in natura, il nostro cervello. Il viaggio è lungo, misterioso, diviso in diverse tappe. Ogni fase di scoperta è accompagnata da consigli ed esercizi pratici, i quali offrono la possibilità di tradurre questo viaggio di esplorazione in azioni spendibili nella vita di tutti i giorni. Ciò che mi ha colpito maggiormente è il punto di partenza del percorso. Secondo l’autrice: ” La tua strategia di partenza dovrà essere sempre quella di amare te stesso, il tuo cervello, le tue capacità”.

Ewa Dygas
Rated 5 out of 5
16 Febbraio 2022

Un libro molto bello! semplice, chiaro e per tutti.. ma la cosa che ho apprezzato di più sono stati gli esercizi! Complimenti Anna un bellissimo lavoro!

Luca C
Rated 5 out of 5
22 Gennaio 2022

Sono starà colpita in positivo dal primo volume Quel tesoro del tuo cervello della dott.ssa Cantagallo per la semplicità, chiarezza e esercitazioni in aiuto per me inesperta in materia che contraddistinguono una brava professionista. Mi e stata d’aiuto con esempi chiarificatori.Grazie mi ha reso partecipe del nostro tesoro che si chiama cervello e per la mia curiosità ho comprato anche il secondo volume per seguire quest’altra avventura.Grazie dottoressa.

Barbara Benini
Rated 5 out of 5
28 Dicembre 2021

Posso parlare del libro di Anna Cantagallo, il Volume 1 di “Quel tesoro del tuo cervello” dal punto di vista dell’editore e di chi si occupa di comunicazione. In termini editoriali un buon libro è per sempre, come lo sono i classici che restano e si possono leggere nei diversi e mutati contesti socio culturali e in ogni tempo perché sempreverdi e mantengono intatta la loro autorevolezza e originalità.

I buoni libri hanno più piani di lettura e hanno successo perché riescono ad avvolgere il lettore creando un ordine nella complessità e rendere così comprensibili temi e argomenti difficili, nel nostro caso le neuroscienze. Ed è questa l’operazione letteraria non solo scientifica di cui è stata capace l’autrice.

Un secondo piano di lettura è che ogni argomento dalle “mie percezioni”, alle “mie memorie”, dalla “mia voce”, a “come parlo” e quindi la comunicazione, all’ascolto dei miei organi, si risponde al quì e ora, allo stato presente, all’adesso, con quel “ Cosa posso fare io allora” e “Qualche esercizio utile” in caso di patologia, un intervento che rende il libro utile alla cura e all’intervento sulle situazioni presenti in cui si trova la persona. Al tempo stesso il libro ci affida e illustra i fondamenti della prevenzione, dell’ascolto del corpo e della mente al sapere e conoscenze delle neuroscienze e tutto ciò che serve per mantenersi nel futuro e nel lungo periodo in salute. Infine la scoperta delle potenzialità del nostro cervello in gran parte sconosciute diventa un interessante e affascinante viaggio dentro noi stessi e stimolo a migliorarsi consapevoli che si può fare.

“Quel tesoro del tuo cervello “nasce come un unico libro cui però l’ampiezza dei suoi 18 capitoli non ci ha permesso di farne un volume solo che sarebbe stato eccessivamente voluminoso e poteva mettere soggezione al lettore e anche ridurne la praticità di lettura, da qui due volumi e il 2 è già pubblicato e presto disponibile anche lui in libreria e su Amazon.

Sul titolo c’è una curiosità aggiuntiva ne avevamo già accennato, quando ho fatto un brainstorming con l’autrice sul titolo via via nella discussione abbiamo maturato l’idea che il nostro cervello dovevamo suggerirlo al lettore come ciò che più amiamo, ci è più caro e prezioso come i figli, i genitori o gli amori della vita che il modo di dire comune “Quel tesoro di mio figlio” diventa “Quel tesoro del tuo cervello”.

Una collocazione più specificamente culturale del libro mi suggerisce che se la filosofia e la cultura sono al servizio dello sviluppo delle potenzialità della mente; se la psicoanalisi aiuta a risolvere i problemi del pensiero con il pensiero; la scienza neurologica è al servizio del mantenimento della mente attiva curando le patologie dovute agli stili di vita sbagliati, ai traumi fisici e mentali, permette alla mente di mantenersi giovane contrastandone l’invecchiamento.

E della mente giovane si occupano il libro e l’autrice nel lavoro quotidiano.

Fausto Lupetti
Lascia il tuo parere!